![]() |
Soci > Chi siamo >
Tracciabilità >
Servizi
L'AINPO nasce a Parma a metà degli anni settanta, con l'obiettivo di valorizzare le produzioni ortofrutticole dei propri associati. La propria area operativa, inizialmente limitata alle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, gradualmente si allarga fino a comprendere Emilia Romagna e Lombardia, con alcune presenze anche in Piemonte, Veneto, Marche ed Abruzzo. Oggi AINPO può contare su 344 soci produttori e 2 cooperative, per un totale di 409 aziende associate. AINPO, già dal 1997, è stata riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna come Organizzazione Produttori e come tale si è data una mission ben precisa: programmare, produrre e valorizzare tutti i prodotti ortofrutticoli, nel rispetto dell'ambiente e secondo criteri basati sulla sicurezza alimentare. Con una capacità produttiva di circa 400.000 tonnellate di pomodoro da industria all'anno, AINPO è uno dei principali protagonisti in questo settore nel nord Italia ed il suo pomodoro partecipa oggi, come materia prima certificata e selezionata, al successo dei principali marchi commerciali di questa area. AINPO commercializza inoltre anche pomodoro da mensa, cipolle, aglio, zucche e pere William.
Soci > Chi siamo >
Tracciabilità >
Servizi
AINPO segue il proprio pomodoro in tutto il percorso di filiera: dal seme fino al conferimento presso lo stabilimento di lavorazione. Un valore aggiunto prezioso, che arricchisce la qualità del prodotto finito ed è ormai percepito come imprescindibile anche dal consumatore finale. Un punto di forza non solo per AINPO, ma anche per tutte le industrie di trasformazione che utilizzano il suo pomodoro. Tutti i prodotti degli associati sono coltivati secondo i dettami del Disciplinare di Produzione Integrata della Regione Emilia Romagna e quindi certificabili con il marchio QC (Qualità Controllata). Il servizio di assistenza tecnica dell'AINPO è costituito da una rete di 12 tecnici di campagna che assistono il produttore durante l'intero ciclo produttivo, con funzioni di indirizzo tecnico, supporto e controllo. Vengono inoltre effettuate ogni anno oltre 400 analisi multi-residuali sulle produzioni dei soci con campioni sul terreno, sementi, piantine, parti vegetative e frutti. La continua presenza in campo ed il monitoraggio di tutte le operazioni che vanno dalla semina al raccolto, oltre alla partecipazione al C.I.O, consente all'AINPO di avere un pomodoro da industria completamente tracciato e certificato (BVQI) di origine italiana al 100% e di filiera controllata per sementi non OGM.
Soci > Chi siamo >
Tracciabilità >
Servizi
AINPO assicura ai propri soci un'attenta programmazione della produzione, capace di adattarsi di anno in anno alla domanda del mercato, sia nei valori quantitativi che in quelli qualitativi. In funzione dei contratti stipulati con le industrie di trasformazione in pre-campagna, AINPO organizza la produzione dei soci, svolge le funzioni di assistenza tecnica in campo e segue la consegna della materia prima. Lo staff dei 12 tecnici di campagna accompagna il socio in ogni momento del ciclo produttivo, offrendo un'assistenza tecnica qualificata ed una scrupolosa attività di verifica e controllo. Oltre alle funzioni di programmazione, commercializzazione e controllo, AINPO è impegnata nel contenimento dei costi di produzione, che considera un valore assoluto, insieme al continuo miglioramento qualitativo, per affrontare con successo il mercato. Infine AINPO svolge una costante attività di salvaguardia della tipicità dei prodotti del territorio: ultimo esempio la promozione del riconoscimento della I.G.P. dell' Aglio Bianco Piacentino, atto finale della sapiente opera di selezione, compiuta dai locali Enti di ricerca, anche grazie alla collaborazione delle strutture produttive dell' OP. |